remove_action('wp_head', 'wp_generator'); Grossetocontemporanea 1/2 – Culture di una città di frontiera: il Moretto fiumano

1/2 – Culture di una città di frontiera: il Moretto fiumano

morettoL’ignaro turista, che si ritrova a passeggiare per la prima volta  nelle strade di Fiume, si chiederà sicuramente il significato di quella pittoresca ed enigmatica figura della testa di moro col turbante onnipresente in città, come gioiello, souvenir, marchio ecc.

ORIGINI STORICHE

Nel caso fiumano il moretto nacque come orecchino d’oro e d’argento in funzione di amuleto, presto diventato simbolo e testimonianza forte dell’identità fiumana. Le origini di questa bizzarra figura sono avvolte dal mistero; compiendo un balzo indietro nella storia troviamo i primi esemplari di orecchini con testine come elemento ornamentale nella cultura micenea. Il periodo ellenico della Grecia antica e le conquiste di Alessandro Magno, Re di Macedonia, contribuirono a diffondere l’utilizzo di questi gioielli, presenti sugli Appennini, in Etruria, sulle isole dell’Adriatico e del Quarnero, nel Litorale e in Istria, fino alla Dalmazia e alla Macedonia. Questi amuleti e portafortuna recavano ben impresso il gusto ellenico come dimostrato dall’elaborazione dei metalli, l’uso di smalto multicolore e di pietre preziose. Forme di bigiotteria con elementi antropomorfi le ritroviamo anche nell’antica Roma e nei cammei italiani dei secoli successivi, forse in relazione con quelli spalatini. Nella città dalmata, così come nelle Isole di Brazza, Cursola e Lesina, gli orafi fabbricavano anelli d’oro con cammei ovali in pietre nere o bianche con la testa di moro del turco, fino all’inizio del ‘900. Questi anelli di Spalato e Salona, detti “moretti”, potrebbero avere legami coi moretti fiumani. Per la loro produzione gli orafi si servivano della pasta vitrea di Murano. Il motivo del moretto si trova anche sulle monete di Lajos il Grande e della famiglia ungherese Szereczen del XIV secolo.

La minaccia turca e i tanto temuti attacchi pirateschi potrebbero essere all’origine della vasta diffusione del motivo della testa di moro in Dalmazia, nelle città adriatiche, sulle isole e nell’Italia meridionale, non solo in forma di anello ma anche di stemma nobiliare. Portare il moretto era forse un modo per esorcizzare la paura; le popolazioni del litorale provvedevano anche a donarli alle chiese nei momenti di cessato pericolo.. Fatti storici, quali i contatti economici e commerciali dei naviganti con le terre orientali e le invasioni turche, possono spiegarci le origini della diffusione del moretto ma non hanno impedito la fioritura di racconti, poesie popolari e leggende. Attenendosi ai fatti storici constatiamo che la minaccia turca fu materia rilevante per l’Adriatico settentrionale specialmente nel XV sec.; dopo il primo akin (incursione di truppe irregolari a scopo di razzia) in Slavonia all’inizio del ‘400, gli ottomani sbaragliarono la nobiltà croata nella battaglia della Krbava (1493), costituendo dei sangiaccati coi valacchi di religione ortodossa nelle aree conquistate. La prima direzione dell’esercito turco lungo Grobnik, Klana, Podgrad, verso Trieste, l’Istria ed il Friuli fu ribattezata “strada turcorum”. Nel 1526 l’esercito ungaro-croato fu sconfitto nella Battaglia di Mohacs e la morte del Re Ludovico II Jagellone rese il trono vacante. Nella Dieta di Cetingrad la Corona del Regno trino fu offerta all’Arciduca Ferdinando d’Asburgo. La minaccia turca cessò definitivamente solo nel 1699, dopo la vittoria della Lega Santa (Pace di Carlowitz).

LEGGENDE FIUMANE

La prima leggenda sull’origine fiumana dei moretti risale all’invasione tartara del 1242. E’ stata riportata da Riccardo Gigante (figlio dell’orafo Agostino, irredentista italiano, volontario nella Prima guerra mondiale, poi sindaco di Fiume e vicino a D’Annunzio nel periodo della Reggenza del Carnaro, nel ’21 combatté gli autonomisti di Zanella e fu podestà di Fiume dal 1930 al ’34, quando fu nominato senatore del Regno d’Italia per motivi patriottici. Aderì alla RSI e fu per breve tempo prefetto di Fiume durante l’occupazione tedesca. Fu ucciso in circostanze non chiarite nel maggio ’45, al momento dell’ingresso a Fiume delle truppe Jugoslave di Tito). Scrive Gigante: “Quando nel 1242 i tartari che l’anno precedente avevano invaso l’Ungheria, scesero al mare inseguendo il fuggiasco Re Bela IV e piantarono le loro tende sull’altare di Selenico, si diedero a percorrere il paese in tutte le direzioni mettendolo a ferro e fuoco. Durante una di queste loro scorrerie, sostarono a pochi Km da Fiume, sul campo di Grobnico, il quale era allora interamente coperto dalle acque di un lago, minacciando di strage la città. I fiumani, impotenti ad arginare l’avanzata dei predoni, rivolsero le loro preci al cielo per impetrarne l’aiuto. Il cielo non fu sordo al loro grido d’angoscia e quando i turchi s’apprestavano a levare il campo per proseguire la loro marcia su Fiume, li colpì con una terribile grandinata di sassi, che li uccise e seppellì tutti fino al collo lasciandone esposte le sole teste e colmò quasi interamente il lago”. La leggenda narra che, per ricordare questo incredibile evento, il campo fu ribattezzato “Campo di sassi” ed i fiumani realizzarono degli orecchini d’oro a forma di testa di moro per le loro donne.

Un’altra leggenda, diffusa nel grobniciano e riferita da Radmila Mateičić, è connessa al nome del nobile Zrinski ed alla vittoria sui turchi, riportata a Grobnico nel 1601. Secondo questa credenza, nell’imminenza dell’attacco turco su Fiume il nobile Zrinski, dalla fortezza di Jelenje, scoccò una freccia che colpì alla tempia il pascià turco, provocando la ritirata ottomana. Durante la loro scomposta fuga,si esaudirono le preghiere invocate dalle donne fiumane durante l’assedio ed una pioggia di pietre dal cielo seppellì i turchi, lasciando sul campo i soli turbanti bianchi. Nonostante la vittoria, molte furono le perdite subite e le teste mozzate. Secondo la leggenda ispirata a questo fatto storico, gli orafi fiumani  che già proponevano il moretto veneziano, in ricordo di questi avvenimenti crearono un gioiello esclusivo -il moretto fiumano- che si diffuse come orecchino portato prevalentemente dalle mogli, i figli unici ed i marinai, come amuleto e portafortuna.

Un’ulteriore credenza, narrata dal Sabbioncello, riferisce che una contessa italiana concesse la libertà ad un servo nero cui era particolarmente legata e, in suo ricordo, si fece fare gli orecchini con la testa del moro.

Al di là delle leggende, uomini e donne di Fiume cominciarono a indossare gli orecchini con la testa di moro per proteggersi e scacciare le forze maligne; si racconta che fossero particolarmente diffusi fra i pescatori ed i marinai in quanto li avrebbero potuti vendere in caso di necessità o naufragio per tornare a casa. Anticamente era consuetudine regalare l’orecchino col moretto ai figli maschi; tale oggetto di bigiotteria costituiva un simbolo di gran classe. I moretti venivano anche regalati alle chiese come doni votivi; troviamo alcuni di questi esemplari nel tesoro  del convento francescano di Tersatto, nella chiesa di S. Anna a Barci nel Vinodol, nel patrimonio della cattedrale di S. Cristoforo ad Arbe nonché nel tesoro della cattedrale di S. Vito a Fiume. In quest’ultimo caso 199 moretti e 43 rubini si trovano ai bordi e sulle braccia di una splendida corona votiva d’argento, forse dell’ ‘800.

LE TESTE DI MORO VENEZIANE

La storia del moretto fiumano, pur nella sua specificità, non può prescindere da alcuni cenni sulla passione veneziana per l’esotismo e la cultura orientale. Già dal ‘400, in virtù dei sempre più intensi contatti economici e commerciali col levante, pittori, scultori, falegnami, orefici e produttori di tessuti veneti cominciarono ad ispirarsi ed a ritrarre motivi orientali. A Venezia si faceva uso di spezie, profumi, stoffe, vestiario e gioielli e i ricchi patrizi veneziani avevano pure al loro servizio paggi e servi negri che indossavano capi di vestiario orientali. Uomini di colore, in costumi pittoreschi ed esotici, nelle vesti di gondolieri, servi e schiavi, si ritrovano nei dipinti di Carpaccio, Veronese, Gentile Bellini, Tintoretto, Tiziano ecc. Per capire lo spirito di quei tempi e l’originalità di questi artisti, basti pensare che Paolo Veronese dovette rispondere all’Inquisizione per l’inserimento del motivo del negro in pittura. L’interesse per la cultura orientale a Venezia s’intensificò nel corso del ‘600 e ‘700, testimoniando il gusto decadente e la passione per il lusso della Serenissima, avviata ormai al declino ma desiderosa di mantenere intatto il suo prestigio. Le teste di moro, già presenti nell’artigianato artistico, vennero utilizzate per realizzare preziose spille dalla sintesi di vari personaggi (turchi, saraceni, pirati e negri). Nasceva così il lussuoso moro dell’arte veneziana del ‘700. Queste spille, realizzate in legno scuro, oro, argento, pietre preziose e perle, eccezionalmente decorate e di dimensioni considerevoli, erano destinate quasi esclusivamente alla ricca aristocrazia. Il moro di Venezia, che ha consentito ai produttori di cimentarsi con le migliori tecniche dell’oreficeria locale (trafori, incisioni, filigrane), si e’ poi diffuso come simbolo della città, dal Carnevale alla regata “Moro di Venezia”, fino ai due mori che battono le ore sulla torre di Mauro Codussi. Ancora oggi questo prezioso gioiello, apprezzato e posseduto da personaggi noti quali Ernest Hemingway, Arthur Rubenstein, Elton John e Liz Taylor, è un oggetto ambito per il collezionismo d’èlite. In epoca recente ha spesso dominato il monocromatismo con brillanti, smeraldi o rubini, per una clientela generalmente nobiliare. Oggi il moro veneziano, come spilla, bracciale, ciondolo ecc. , può essere acquistato alla “Gioielleria Dogale” a Venezia, dove viene realizzato anche a richiesta.

DIFFERENZE TRA MORO VENEZIANO E MORO FIUMANO

Dopo questa breve parentesi veneziana possiamo evidenziare le differenze tra il moro veneziano ed il moretto fiumano, in quanto il primo nasceva come spilla riccamente decorata destinata ad una clientela selezionata, mentre il secondo fu realizzato originariamente come semplice orecchino largamente diffuso tra il  popolo come amuleto, portafortuna e poi simbolo d’appartenenza alla comunità fiumana. Realizzati anche a richiesta per soddisfare le diverse esigenze della clientela, i moretti privilegiavano la piccola dimensione rispetto a quelli veneziani ed erano prodotti esclusivamente in metallo, mai in legno. La loro decorazione comportava poi l’utilizzo dei pietre preziose quali coralli, granati e rubini, nonché l’uso dello smalto bianco, nero e talvolta verde. Per il suo aspetto originale, la lavorazione perfetta e i prezzi modici il moretto si collocò ben presto tra i gioielli tradizionalmente indossati dalle popolane fiumane, diventando così il souvenir della città.

EVOLUZIONE DEL MORETTO FIUMANO

Dalla consultazione dei documenti del ‘700 si ricava che questi moretti venivano forgiati dagli orefici fiumani a orecchini d’oro e d’argento semplici e pratici, ricoperti in parte dallo smalto nero sulla testa ed il torace. Altro segno caratteristico era il turbante bianco con falde e puntini. L’ ottocento vide la diffusione di un nuovo modello, il turco, caratterizzato da strisce incurvate d’oro e puntini neri e d’oro sul turbante bianco.  Nella seconda metà del secolo questi gioielli furono maggiormente elaborati e decorati e assunsero diverse forme (anelli, bracciali, ciondoli, spille, posate decorative ecc.). Se le donne in lutto preferivano delle forme semplici di moretti neri, privi di ornamenti e decorazioni, tutte le altre si facevano produrre spille e orecchini ornati con coralli ed altre pietre, modificando a loro piacere il numero e la grandezza delle teste. Fiume, con i suoi noti morettisti e la loro arte, divenne così  il centro più importante per la lavorazione di questo monile, e  ai “mori”, così come erano chiamati, venne aggiunto l’aggettivo “fiumani” come espressione di autoctonia. Con il rafforzamento degli scambi commerciali, il moretto raggiunse la Lika e  la Bosnia, passando per Segna, mentre via mare arrivò a Spalato, Zara e sulle isole della Dalmazia settentrionale. Negli ultimi tempi l’orecchino è diventato più ornamento da uomo mentre la spilla da cravatta è maggiormente indossata dalle donne; comunque sia il suo valore non è tanto quello di gioiello ma di simbolo e carattere riconoscibile dell’identità fiumana. I moretti sono anche un regalo prezioso, riservato alle persone illustri e particolarmente meritevoli: ancora oggi si regalano ai padrini delle navi, ai presidenti e alle loro mogli, così come ai neo-pensionati. Tra coloro che hanno ricevuto questi gioielli spiccano Beniamino Gigli, Toti del Monte e Pietro Mascagni, in occasione della direzione della Cavalleria Rusticana al Lido di Abbazia nel 1935.

GLI ORAFI FIUMANI

La storia del moretto fiumano deve necessariamente rendere omaggio anche a coloro che lo hanno reso così importante rendendolo noto in tutto il mondo, soprattutto tra la fine dell’ ‘800 ed i primi anni del ‘900: gli orafi fiumani. Giovanni Corossacz, orafo attivo dal 1835, fu il primo ad applicare il moretto su spille, bracciali, brocche e collane. Un momento fondamentale per lo sviluppo della produzione di moretti a Fiume e la loro diffusione in tutto il mondo, fu certamente l’alta commissione ricevuta dall’ Imperatrice Maria Anna, figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia. Corossacz realizzò un bellissimo esemplare, secondo i dettami ed i voleri dell’Imperatrice, di straordinario successo; dopo ciò iniziò a creare nuovi modelli seguendo il suo estro creativo. I moretti conobbero un’incredibile diffusione in Istria, sulle isole del Quarnero e sul resto dell’Adriatico, nel Gorski Kotar e nel Vinodol fino al territorio di Castua e Grobnico. Chi contribuì notevolmente al loro successo fu l’orafo Agostino Gigante; il suo negozio in P.zza del Duomo fu subito apprezzato per il carico d’innovazione, perizia ed originalità. La ditta “Gigante e Co” ottenne numerosi premi: Esposizione industriale di Budapest (1885); Esposizione mondiale di Bruxelles (1888); Esposizione del millennio di Budapest (1896); Esposizione internazionale di Bruxelles (1897); Prima esposizione industriale di Fiume (1899); Esposizione universale di Parigi (1900); Esposizione coloniale e indiana di Londra (1905). Divenuto fornitore della Corte imperiale, Gigante mise lo stemma da Arciduca sui biglietti da visita e sui cartelloni pubblicitari della sua oreficeria. Da Vienna arrivavano anche i preziosi smalti, che permettevano di trasformare un oggetto di oreficeria in un vero e proprio gioiello. Quella dei Gigante era una ditta seria, ben cosciente della raffinatezza del proprio lavoro che veniva svolto a mano, senza il ricorso alle macchine. Dopo la morte di Agostino, nel 1925 la “Gigante e Co” chiuse l’attività e i coniugi Giraldi acquistarono l’attrezzatura per la lavorazione dei moretti ed un prezioso catalogo del 1880, per continuare l’arte del moretto traendo spunto dalle forme a dalle tecniche originali. Ancora oggi a Fiume i morettisti mostrano grande rispetto e devozione per questo catalogo, un volume prezioso che contiene disegni di gioielli di finissima fattura, nei quali l’insieme dei moretti accostati, allineati o intrecciati, permette di creare giochi geometrici e preziosi merletti. Spunti preziosi da cui nascono collier, diademi, oggetti per la tavola, orecchini, collane, pendagli ecc.  I Giraldi avevano un negozio in P.zza delle Erbe dal 1911; dopo la morte del padre nel 1929, Rodolfo (classe 1913) intraprese l’arte orafa e si occupò dell’attività fino al 1948, quando si trasferì come esule a Desenzano sul Garda (Verona) per motivi politici, data l’ostilità del regime di Tito nei suoi confronti (a Fiume gli erano stati sequestrati molti gioielli e gran parte dell’attrezzatura). A Desenzano, secondo le parole dello stesso Giraldi, il moretto fu un po’ trascurato perché gioiello di nicchia, difficilmente proponibile a un pubblico più vasto. Nel 1956, però, Rodolfo emigrò negli Usa e riprese la produzione dei moretti, per una questione di tradizione e amore personale, nella gioielleria di New York dove era impiegato, realizzando le teste di moro  per i fiumani residenti in America. Giraldi, l’orafo dei moretti per eccellenza e vero simbolo per i fiumani, ha continuato sempre a partecipare ai numerosi raduni di fiumani nel mondo. E’ morto qualche anno fa, ultranovantenne, lasciando la tradizione dell’oreficeria fiumana senza più eredi né discepoli (il figlio Walter ha fatto la carriera in Marina).  “Per fare l’orafo bisogna vivere ogni momento della creazione, partecipare attivamente, dedicarsi esclusivamente a questo lavoro”, aveva ricordato Giraldi in una delle sue ultime interviste. Secondo la storica dell’arte Erna Toncinich “con Rodolfo Giraldi si conclude la storia dei morettisti fiumani di una volta, di quelli che apprendevano il mestiere dopo un lungo tirocinio e da maestri eccezionali, di quelli che nel creare i gioielli con le testine nere ci mettevano cura, passione, amore”. Giraldi si considerava l’ultimo morettista fiumano vivente, poiché la produzione attuale non rispetta i canoni della tradizione per quanto riguarda tecniche di lavorazione e materiali. “Non ci può neanche essere competizione –affermava Giraldi- perché semplicemente non ci sono condizioni necessarie per misurarsi”. Un altro nome che merita di essere menzionato per la storia degli orefici fiumani è sicuramente quello di Raoul Rolandi, attivo a Fiume come lavoratore in proprio dal 1948 fino al 1960, anno della sua morte. Formatosi all’oreficeria Gigante, fu lui ad insegnare l’arte del mestiere a Josef Antoni, orafo di origine albanese. Molti dei suoi disegni, lavori e modelli possono essere ammirati al Museo marittimo e storico del Litorale croato di Fiume.

Oggi, comunque, l’Ente turistico della Città di Fiume ha creato i marchi “autenticamente fiumano” e “qualità eccellente”, in modo da creare una sorta di borsa dei souvenir del capoluogo quarnerino. Nella categoria “autenticamente fiumano” spicca naturalmente il popolare moretto realizzato sotto forma di ciondoli, spille o quadretti in ceramica dalla “Mala galerija”, il cui proprietario e autore del design è Vladimir Bruketa che, assieme ai membri della famiglia, dal 1974 promuove l’arte e l’identità culturale della città di Fiume e della Regione, cercando di avvicinare l’arte a tutti. Lo stesso produttore ha ottenuto la concessione del marchio per i prodotti in ceramica e grafiche raffiguranti la Torre civica, la Cattedrale di San Vito, il siluro e la Carolina la Fiumana. Nella “Mala galerija”, il moretto viene realizzato in ceramica, modellato a mano, cotto tre volte a più di 900 gradi C. ed infine decorato in oro.

LE TECNICHE DI LAVORAZIONE

Testimonianza dell’orafo Raul Rolandi, rilasciata a Radmila Matejcic: “La forma per lo scheletro del moretto, la sua testina ed il busto, viene impressa in positivo nell’osso di seppia tagliato longitudinalmente. Da questo positivo si ricava poi il negativo nel quale si cola l’oro fuso. Quando l’oro diventa solido si ottiene il positivo d’oro. La superficie del positivo viene levigata con le lime ed i coltellini in modo che vi si possa applicare lo smalto, ridotto in un mortaio in polvere fine. Questa polvere si versa nell’acido nitrico in cui rimane per due ore, si risciacqua e poi si asciuga. Su un pezzetto di vetro lo smalto si mescola con un po’ d’acqua. Questa pasta viene applicata con un ago sullo scheletro d’oro, pulito già prima da residui dell’acido clorico accumulatisi durante il processo di sfaccettatura e di applicazione degli ornamenti. Quando si mette lo smalto sullo scheletro si modella la testa. In particolar modo vengono impressi gli archetti per il lobo dell’orecchio, poi si mette in risalto la plastica del naso e del mento. Tre puntini d’oro sono visibili e rappresentano gli occhi e le labbra. Il modello si mette poi in un piccolo forno a forma di cilindro tagliato longitudinalmente. Il forno poi viene messo nel cosiddetto “windoffen”, si copre col carbone di legna e lo si lascia finché non diventa rovente. Poi lo si toglie, si lascia raffreddare per 10 minuti e si tira fuori il supporto coi moretti. Questo processo è la smaltatura di prima mano. La seconda mano è più precisa, viene perfezionata la forma della testina, vengono puliti i canali e riempiti gli eventuali forellini dello smalto. Poi si modella il naso e si mettono i puntini neri sul turbante bianco. Il modello si rimette nel forno; quando si tira fuori l’oro è nero perciò il moretto viene messo nella soluzione mite dell’acido cloridrico affinché diventi candido. Dopo esser stato risciacquato il moretto si pulisce con limette e si lustra con la carta smerigliata o a macchina con spazzolino. Gli ulteriori lavori dipendono dal modello e dal tipo di gioiello; lo scheletro del moretto può essere in bronzo, argento oppure oro e vi si possono aggiungere pietre preziose e semipreziose, coralli, perle ecc.”.

Testimonianza di Rodolfo Giraldi: “La procedura è la seguente: si prende la forma, io uso ancora quelle del Gigante, e si prepara il calco nell’osso di seppia, si lavora il moretto fuso nell’oro e poi si applica lo smalto che va steso e poi passato al forno, per una, due tre o quattro “fornade”. Una volta i forni funzionavano a carbone, ora si usano quelli elettrici e il risultato muta lievemente. Si passa quindi alla pulitura ed alla levigatura. Quando è pronto, si abbellisce con il corallo, il rubino o altra pietra. Ma, a questo punto, non è ancora finito, sono i particolari a fare la differenza. Ci sono moretti con gli orecchini e senza, con pietre preziose e semplici, insomma dipende dalla richiesta del compratore e dalla fantasia di chi crea”.

La massima sfida per la produzione morettistica odierna è rappresentata dalla difesa delle tecniche di lavorazione tradizionali. Oggi purtroppo si usano paste di smalto già pronte o smalti che asciugano presto senza bisogno di cottura, molti usano addirittura la plastica, i forni elettrici hanno sostituito quelli a carbone, vengono impiegate pietre artificiali al posto di quelle preziose, quali i rubini e i coralli, mentre la modellazione nell’osso di seppia ha lasciato il posto alle forme di terracotta. L’imperativo d’obbligo, per non snaturare il valore di questo simbolo divenuto sinonimo dell’identità fiumana, è quello di condannare tutte le forme che non rispettano i modi di procedura originari, distruggendo il significato dei secoli passati, come ha ricordato il docente d’arte Theodor de Canziani Jaksic nel suo libro “Il moretto fiumano”.

IL MORETTO NELL’ARTE

Così come a Venezia, anche a Fiume il moretto ha trovato posto nelle rappresentazioni artistiche: per l’architettura basta ricordare le figure ornamentali con la testa di moro presenti sulle chiavi degli archi a tutto sesto dei portali dei palazzi cittadini tardo-barocchi; per la pittura sono esemplificative le decorazioni nelle lunette della finestra della Casa Turca (1880) nel mercato centrale di Fiume; per la scultura basta recarsi al Museo civico per ammirare le due rappresentazioni in legno di ragazze con turbante, piume e mani alzate sopra la testa allo scopo di reggere un candelabro.

Anche la stampa, con giornali, riviste specializzate, almanacchi e guide, ha giocato un ruolo fondamentale per la promozione e diffusione dei moretti. Merita una citazione il quotidiano fiumano “La Bilancia”, attivo dal 1860 al 1915, fondamentale per la diffusione di notizie e pubblicità sull’argomento. Sul Moretto è disponibile oggi una ricca e prestigiosa monografia in quattro lingue, pubblicata dall’Edit e curata dalla storica e critica d’arte Erna Toncinich. Il volume, alla cui realizzazione hanno collaborato singoli ed istituzioni -tra cui l’Archivio di Stato di Fiume, il Museo di Storia e Marineria del Litorale croato, il Museo Civico, il Teatro nazionale croato di Fiume e il Teatro dei burattini-  è stato pubblicato grazie ai contributi della Regione Veneto, dell’Unione Italiana – MAE e della Città di Fiume.  Un’opera di fondamentale importanza per conoscere la storia e la leggenda del moretto fiumano, con un apparato di ben 284 fotografie artistiche di Romano Grozìc, inediti documenti testamentari settecenteschi –che dimostrano l’esistenza del moretto già nel 1768-  la pubblicazione, per la prima volta, del ricchissimo catalogo di gioielli disegnati dal Gigante, risalente al 1880, l’elenco degli orafi e morettisti che hanno operato a Fiume nel passato e, non ultima, una ricca bibliografia. Il libro, inoltre, ha attribuito definitivamente ad Agostino Gigante la famosa corona di moretti che fa parte della Cattedrale di San Vito, poiché osservando attentamente il gioiello la Toncinich ha trovato la punzonatura riportante le iniziali A.G. .Tra i testi principali sul moretto fiumano ricordiamo le pubblicazioni di Theodor de Canziani Jaksic e Radmila Matejčić.

IL CALO DELLA POPOLARITA’ TRA LE DUE GUERRE FINO ALLA RINASCITA COL CARNEVALE FIUMANO

Il moretto fiumano, dopo la massima popolarità e diffusione anche a livello mondiale tra la fine del XIX e l’inizio del XX sec. , ha conosciuto un periodo di calo di popolarità a cavallo delle due guerre e soprattutto nel secondo dopoguerra, a causa delle difficoltà economiche, dell’emigrazione di noti morettisti fiumani e del minor interesse della popolazione slava, divenuta maggioritaria in città. La tradizione era però destinata a rinascere, poiché nel 1989 l’artista grafico Ivica Oreb disegnò il moretto come logo del Carnevale internazionale di Fiume, “la quinta stagione dell’anno”, e il  “morcic” è tornato a circolare nel mondo per promuovere questa manifestazione e la città di Fiume. Il carnevale internazionale di Fiume, che affonda le proprie radici nella tradizione, quando le sue sfilate ed i suoi balli attiravano la nobiltà austriaca e magiara, principesse russe, baroni tedeschi e conti e contesse di mezz’Europa, si tiene nella città quarnerina dal 1982, dura una settimana ed è considerato uno dei più prestigiosi a livello mondiale, attirando ogni anno decine di migliaia di persone. Dal 1995 il carnevale fiumano è membro dell’Associazione europea delle città del carnevale. La settimana di feste inizia con l’elezione della Regina del carnevale e con la consegna delle chiavi della città nelle mani del rappresentante del popolo in festa. Proseguono poi col carnevale dei bambini e culminano con il Corteo internazionale di carnevale, mix di tradizione e fantasiosi richiami all’attualità, al quale partecipano tanti cortei e carri allegorici e la cui ripresa televisiva (ma anche quella in streaming su Internet) è seguita da milioni di persone. Fanno da corollario alla sfilata il “Maškarani rally Pariz-Bakar”, una sorta di parodia al glorioso Parigi – Dakar, e tanti altri divertentissimi eventi di sport e spettacolo.

Il simbolo della testa di moro è tornato così onnipresente come marchio di associazioni, bar, aziende; perfino un dolce dell’hotel Continental ed un vino del Vinodol portano il suo nome, mentre come oggetto in ceramica può essere acquistato alla “Mala Galerja” della famiglia Bruketa. Una presenza che testimonia apertamente l’importanza di questo prodotto autoctono fiumano che deve essere difeso come tale; ritorna così attuale “l’incidente mediatico” del 1882, quando “La Bilancia” polemizzò apertamente col giornale triestino “Adria” che si era congratulato col Sig. Fabbiani per  il successo della vendita di moretti in Austria: “…I moretti non sono un’invenzione di Fabbiani, anzi sono una specialità fiumana e Fabbiani non è neanche triestino, ma un fiumano trasferitosi di recente a Trieste; ancor meno i moretti furono comprati a centinaia come souvenir triestini, anzi si vendettero come souvenir fiumani per l’intera Austria ed il mondo”. Difendere la specificità dell’originale significa oggi valorizzare questa storia e l’autoctonia di questo simbolo culturale.

(a cura di Marco Grilli)

>>> Scarica l’articolo in pdf

Comments are closed.

Customer Service

Extras

Text Widget

Aliquam ut tellus ligula. Nam blandit massa nec neque rutrum a euismod t ellus ultricies! Phasellus nulla tellus, fringilla quis tristique ornare, condi mentum non erat. Aliquam congue or nare varius.